Il raduno mondiale di Wikimedia dedicato ai partecipanti dei diversi progetti liberi e aperti, dei quali Wikipedia, l'enciclopedia libera, è il più grande e conosciuto. Due anni dopo il raduno di Londra, Wikimania torna in Europa. Ospiteremo sessioni relative alla cultura libera, educazione, tecnologia e molti altri argomenti. L'evento è aperto a tutti: esperti, ricercatori, appassionati e anche ai semplici curiosi!
Cosa caratterizza Wikimania 2016?
Wikimania 2016 è una classica Wikimania, ma è anche un evento speciale: per la prima volta in dodici anni si terrà in Italia, ma non in un grande centro congressi, hotel o università; si svolgerà semplicemente in un piccolo paese alpestre, Esino Lario. La sede di Wikimania 2016 sarà l'intero paese! Camminando per Esino Lario potrai trovare ovunque "wikimaniaci"; sarà quindi una fantastica opportunità per incontrare altri membri della comunità in un'atmosfera familiare. Ci saranno tantissimi eventi da seguire e di cui diventare protagonisti.
Se ne possiedi uno: un computer portatile e il suo caricabatterie
Adattatori per le prese elettriche (Tipo L – prese italiane)
Caricabatterie per il telefono
Scarpe comode o scarpe da trekking
Un impermeabile e un ombrello
Un maglione per l'aria fresca della sera
La tua voglia di divertirti
Qual è la dotazione degli appartamenti?
Tutti gli appartamenti sono dotati di camere da letto e letti con cuscini e lenzuola, e un bagno con asciugamani. Spesso anche una cucina e un televisore.
Il Wi-Fi è presente in tutti gli alloggi?
Sarà presente il Wi-Fi in tutte le sale della conferenza e nel centro del paese, così come in molti alberghi, ma non necessariamente in tutti gli appartamenti.
Quale valuta è utilizzata in Italia?
Solo Euro (EUR), ma a Esino ci sono due sportelli per il prelievo di denaro.
Sede
Sedi a Esino Lario
Dove si terrà Wikimania 2016?
La conferenza avrà luogo a Esino Lario e dintorni, vicino al lago di Como in Lombardia (Italia). Maggiori informazioni sulla sede sono disponibili nella pagina Venue.
Avrai a disposizione una connessione wifi e corrente elettrica (solo prese italiane, quindi i partecipanti di altri paesi dovranno procurarsi un adattatore).
Ci saranno cibo e bevande?
Pasti e rinfreschi (tè, caffè, biscotti, eccetera) sono inclusi per i giorni della conferenza (venerdì, sabato e domenica) – e per i giorni di preconferenza (mercoledì e giovedì) se parteciparai all'hackathon – all'interno della quota di registrazione. Cibo e bevande extra sono comunque disponibili a Esino Lario.
Quanto è accessibile?
Tutte le sedi della conferenza sono accessibili (o parzialmente accessibili) per i disabili.
Chi devo contattare per le mie esigenze particolari?
Invia le tue richieste all'indirizzo e-mail wikimania2016@wikimedia.it
Viaggio e alloggio
Se arrivo da un Paese all'interno dell'Unione Europea di cosa ho bisogno?
All'interno dell'Unione Europea si può viaggiare senza un visto. Ricordati di portare il tuo documento d'identità e, se ce l'hai, il tuo passaporto.
Se arrivo da un Paese fuori dell'Unione Europea di cosa ho bisogno?
Come mi muovo dall'aeroporto/stazione a Esino Lario?
Puoi registrarti per il trasporto da e per l'aeroporto qui. Il trasporto dai tre principali aeroporti milanesi – Milano Malpensa, Milano Linate e Milano Orio al Serio – a Esino Lario sarà organizzato nei giorni 21 e 23 giugno. Il trasferimento da Esino Lario a uno degli aeroporti sopra menzionati sarà organizzato per lunedì 27 giugno. Se il tuo volo nonn arriva in uno dei precedenti aeroporti, puoi prenotare il trasporto all'aeroporto di Linate e da qui prendere l'autobus per la stazione di Milano Centrale da dove partono treni per tutte le più grandi città italiane e molte città Europee.
Se partirai da Esino in un giorno diverso dal 27 giugno, puoi prendere l'autobus da Esino a Varenna (che passa regolarmente durante il periodo della conferenza) e da Varenna puoi prendere il treno per la stazione di Milano Centrale (circa 1 ora di viaggio). Da Milano Centrale puoi facilmente raggiungere uno dei tre aeroporti sopra citati.
Non ci sono problemi fino alla partenza dell'ultima navetta per Esino Lario; sfortunatamente, se il ritardo va oltre l'orario di partenza dell'ultima navetta, è possibile raggiungere Esino solo in taxi.
Conviene noleggiare un'auto all'aeroporto?
Puoi noleggiare una macchina presso l'aeroporto, possibilmente prenotandola in anticipo, e potresti anche dare un passaggio ai wikipediani che stanno aspettando la navetta per Esino!
Cosa succede se il mio bagaglio viene smarrito?
Riferisci il problema all'ufficio oggetti smarriti situato nella zona arrivi dell'aeroporto: la compagnia aerea fornisce un servizio postale per consegnarti il tuo bagaglio. Alcuni volontari si troveranno negli aeroporti: non esitare a chiedere aiuto a loro.
È un problema se soffro di mal d'auto?
Purtroppo sì, la strada per Esino Lario è molto tortuosa, quindi se soffri di mal d'auto ricordati di sederti nei posti anteriori dell'autobus.
Venendo in macchina, quali numeri di telefono posso chiamare in caso di guasto/incidente?
Se hai noleggiato un'auto, l'ufficio noleggi ti fornirà i numeri di emergenza:
ACI: +39 800 116 800
Numero unico per le emergenze: 112
Dove sono gli hotel convenzionati?
Tutti gli alberghi di Esino Lario sono convenzionati. Inoltre, i partecipanti potranno alloggiare in appartamenti messi a disposizione dagli esinesi. Vedi la pagina alloggio per tutti i dettagli.
Se vuoi prenotare da solo un albergo puoi contattare direttamente quelli presenti a Perledo e Varenna; Wikimania garantirà il collegamento tra questi due paesi ed Esino Lario.
Ci sono campeggi a Esino?
A Esino non esistono luoghi attrezzati per i camper ma puoi scegliere di stare in un campeggio a Dervio o Colico, sul lago di Como, a circa 30 e 40 minuti da Esino. In questo caso è disponibile un pacchetto senza alloggio per la registrazione.
Gli alloggi sono attrezzati per i disabili?
Ci sono alcune stanze con le dotazioni necessarie.
Come posso spostarmi dal mio alloggio alle sale per le conferenze?
La distanza tra gli alloggi e le varie sale è in genere molto breve, quindi ci si può spostare a piedi. Se hai specifici problemi di mobilità puoi indicarli nel modulo di registrazione e sarai alloggiato nell'alloggio più comodo per le tue esigenze.
Salute
Ho bisogno di speciali vaccini?
Non sono richiesti particolari vaccini. È bene essere coperti contro la difterite, il tetano, il morbillo, la parotite, la rosolia, la poliomielite e l'epatite B.
Dove si trova l'ospedale più vicino? Quanto è distante?
Un piccolo ospedale si trova a Bellano (via C. Alberto 25 tel. +39 0341 829111) a 16 km o 30 minuti in macchina.
L'ospedale più grande è a Lecco (via Dell'Eremo 9-11 tel. +39 848884422) a 46 km o 50 minuti in macchina, o a Morbegno (via E.Morelli 1 tel. +39 0342 607111) a 50 km o 1 ora in macchina.
Dove posso comprare medicinali?
Le farmacie hanno specifici orari di apertura. Sono chiuse la domenica e di notte. Ma per le emergenze le farmacie di turno stanno aperte a rotazione. I farmacisti possono darti consigli e vendere medicinali di automedicazione. In altri casi è necessaria la prescrizione di un medico. A Esino Lario, Lecco, Bellano e Morbegno puoi trovare medici che parlano inglese.
Dove posso trovare una farmacia?
La più vicina è a Esino (piazza Tenente Gulfi) sotto il municipio. Vedi OpenStreetMap.
Ho bisogno di un'assicurazione sanitaria?
I cittadini europei possono accedere alle cure con ua riduzione dei costi o gratuitamente con la EHIC (European Health Insurance Card); i cittadini NON europei hanno bisogno di un'assicurazione medica. Dipende dai differenti accordi tra l'Italia e il tuo Paese.
È legale bere alcool? Quanto?
Bere alcolici è legale, ma se guidi il limite è di 0,5 g/l. Guidare in stato di ebbrezza è un crimine perseguito dalla legge!
Dove posso fumare?
Puoi fumare negli spazi aperti. In Italia non è permesso fumare nei locali pubblici.
È legale l'uso di droghe?
No. In Italia sono illegali tutte le droghe e il consumo è punito dalla legge.
Acquisti e servizi
Ci sono drogherie a Esino?
C'è un mercato, un minimarket e un fruttivendolo con delizioni gelati fatti in casa. Controlla su OpenSteetMap.
Ci sono negozi di souvenir?
A Esino esiste una cartoleria con alcuni libri, giochi e souvenir. Vedi OpenStreetMap.
Ci sono negozi di abbigliamento?
Ce n'è uno chiamato il negozietto, a Esino Inferiore. Vedi OpenStreetMap.
Posso candidarmi per tenere una presentazione o un workshop?
Le candidature per poster, discussioni e training sono chiuse. Possono ancora essere proposti dei meetup informali.
Essere coinvolti nell'organizzazione
Mi piacerebbe organizzare una sessione su un argomento di grande attualità. Posso farlo?
Le proposte sono chiuse ma c'è sempre tempo per organizzare un meeting informale.
Cosa c'è da fare?
I volontari sono fondamentali per una buona organizzazione della conferenza.
Come posso contribuire?
Se sei interessato a diventare un volontario di Wikimania, leggi la nostra pagina Volontari.
Ulteriori informazioni
Il nostro helpdesk può essere contattato ai seguenti recapiti
Wikimania Helpdesk: wikimania2016wikimedia.it
Twitter: @WikimaniaEsino
Facebook: /wikimaniaesino
Numero Unico per le Emergenze: 112
Durante la preconferenza puoi trovare l'helpdesk presso Villa Monastero, a Varenna. Durante la conferenza puoi trovare un punto informativo presso lo stand delle registrazioni (all'ex albergo Italia) e nel Community Village.